
Comune di Salerno
Qui dove l’incidenza dell’obesità dei bambini è superiore alla media italiana, viene in soccorso l’agricoltura a chilometro zero

A Salerno un bambino su due ha problemi di sovrappeso, mentre nel resto d’Italia accade a un bambino su tre. Bisogna dunque intervenire con la prevenzione, e fare in modo che sia efficace. Quindi non tardiva. Ecco come si crea rete tra Comune, sanità, università, agricoltura e associazionismo per realizzare un progetto di educazione alimentare rivolto sì ai bambini, ma che passa attraverso la formazione degli insegnanti, dei genitori e alla fine dei bambini dei bambini, ovvero dei pupazzi a cui i ragazzini devono insegnare le buone pratiche della merenda.
Prodotti a chilometro zero in mensa, ma anche sviluppo dei sensi ed esplorazione dei sapori e dei colori. Il risultato sono appuntamenti di gioco e di insegnamento, un opuscolo di formazione, e buone pratiche a scuola come a casa.
A Salerno i bambini - bada bene - in età pre-scolare, imparano la stagionalità dei prodotti, mese per mese e abbattono la neo fobia, il rifiuto all’alimento nuovo: adorano la frutta, la verdura e i cereali, e sono ghiotti di yogurt bianco. Quello che fa fare i capricci.
Fotogallery
Continuando ad utilizzare il sito accetterai l'utilizzo dei cookies. Approfondisci
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.